Cena sarda in Appennino? 26 luglio al rifugio Segavecchia!
Come funziona:
La serata inizia con la cena – prodotti scelti con cura, portati dalla Sardegna, e preparati con amore:
antipasto,
bis di primi,
bis di secondi,
dolce,
vino cannonau
liquori
– i posti sono limitati, prenota il tuo al 347 6531 850. Arriva puntuale, meglio un po’ prima dell’inizio, che si mangia insieme, alle 19.30 –
E continua con la proiezione del film “Transumanze” di Andrea Mura. Il film racconta la grande migrazione dei pastori sardi in Toscana degli anni ‘60.
A seguire, la serata prosegue con un’improvvisazione audiovisiva focalizzata sulla rielaborazione dei materiali registrati nel corso della permanenza al rifugio a cura del duo Rizoma.

🎶 / Rizoma è un duo composto da Federico Neeva e Massimo Congiu che si dedica alla sperimentazione sonora basandosi sulla relazione fra musica elettronica, field recording e l’utilizzo delle launeddas e altri strumenti della tradizione sarda e non. [ https://rizomarizoma.bandcamp.com/ ]🐑 / Transumanze – Regia di Andrea Mura. Una storia italiana poco raccontata di lavoro, conflitti sociali ed emancipazione nel passaggio dalla mezzadria all’industrializzazione. Transumanze è un racconto corale che è scoperta del paesaggio, delle campagne, di un’attività ancora profondamente radicata nelle pratiche della pastorizia tramandate di generazione in generazione, ma anche racconto di uomini, di transumanze e di comunità che si ricostituiscono nonostante il mare. Il documentario è finanziato dalla Regione Autonoma della Sardegna, sostenuto dalla Sardegna Film Commission e dalla Cineteca Sarda, con il contributo di Circolo Peppino Mereu Siena. [ https://www.ginkofilm.it/film/transumanze/ ]
A seguire, la serata prosegue con un’improvvisazione audiovisiva focalizzata sulla rielaborazione dei materiali registrati nel corso della permanenza al rifugio a cura del duo Rizoma.

🎶 / Rizoma è un duo composto da Federico Neeva e Massimo Congiu che si dedica alla sperimentazione sonora basandosi sulla relazione fra musica elettronica, field recording e l’utilizzo delle launeddas e altri strumenti della tradizione sarda e non. [ https://rizomarizoma.bandcamp.com/ ]🐑 / Transumanze – Regia di Andrea Mura. Una storia italiana poco raccontata di lavoro, conflitti sociali ed emancipazione nel passaggio dalla mezzadria all’industrializzazione. Transumanze è un racconto corale che è scoperta del paesaggio, delle campagne, di un’attività ancora profondamente radicata nelle pratiche della pastorizia tramandate di generazione in generazione, ma anche racconto di uomini, di transumanze e di comunità che si ricostituiscono nonostante il mare. Il documentario è finanziato dalla Regione Autonoma della Sardegna, sostenuto dalla Sardegna Film Commission e dalla Cineteca Sarda, con il contributo di Circolo Peppino Mereu Siena. [ https://www.ginkofilm.it/film/transumanze/ ]
Il costo della serata è 45 euro.
Info 347 6531 850