Riappendere le foglie_laboratorio di scrittura poetica a cura di Elisa Biagini_1-2 maggio 2025

I partecipanti al laboratorio collaboreranno ad una cartografia lirica frutto di un percorso di lettura, scrittura e condivisione di testi poetici.

Ci si riappropria dello spazio attraverso le parole e lo si fa con la lentezza che è tipica della cura profonda, quella che serve a raccontare l’“altra” storia, la memoria degli spazi periferici e di confine, quella del paesaggio come porzione di territorio in senso affettivo.

 

“Avvicinati allo specchio dello scrivere:
mordere terra, mangiare ombra.”
Elisa Biagini

 

Per info: info@rifugiosegavecchia.it

Chi è Elisa Biagini

“Vivo in Italia dopo aver studiato e insegnato negli Stati Uniti per vari anni.
Mie poesie sono uscite su varie riviste e antologie italiane, americane e non solo (fra le altre Nuovissima poesia italiana Mondadori, 2004; Parola plurale, Sossella 2005). Ho pubblicato sette raccolte poetiche, alcune bilingui, fra cui L’Ospite (Einaudi, 2004), Fiato. parole per musica (Edizionidif, 2006), Nel Bosco (Einaudi, 2007), The guest in the wood (Chelsea editions, 2013-2014 Best Translated Book Award), Da una crepa (Einaudi, 2014) The Plant of dreaming (Xenos books/Chelsea editions 2017),Depuis une fissure (Cadastre8zero 2018-Prix Nunc 2018), Filamenti (Einaudi, 2020), Close to the teeth (Autumn hill books, 2021), Filaments (Le Taillis Pré, 2022), Tràdar( Bokferlaget Edda, 2023), Filaments (Saldonar, 2024) e L’intravisto (Einaudi, 2024). Mie poesie sono tradotte in inglese, spagnolo, francese, tedesco, portoghese, giapponese, croato, slovacco, russo, sloveno, arabo, serbo, turco, cinese e finlandese. Ho partecipato ad importanti festival italiani e internazionali (fra gli altri, in Italia: “Festival della Letteratura”, Mantova; “Festival Poesia”, Parma; “RomaPoesia”, Roma; all’estero: “Stanza-Scotland International Poetry Festival”, St.Andrews, Scotland; “Dubai International Poetry Festival”, UAE; “poesiefestivalberlin”, Berlino; International Writers Workshop, Hong Kong; “Struga Poetry evenings,” Struga, Macedonia; “Poetry Parnassus”, London; “internationales literaturfestival berlin”, Berlin; “Queensland poetry festival”, Brisbane, Australia; XIII International Poetry Festival of Granada, Nicaragua; Xu Zhimo Poetry and Art Festival, King’s College, Cambridge, England; 44° Feria Internacional del Libro, Buenos Aires; 4. International Literature Festival, Izmir, Turkey; Babel Festival, Bellinzona; Letterature, Roma; Biennale Musica, Venezia 2021) e sono stata fellow a “Residences Internationales pour ecrivains au Chateau de Lavigny”, Suisse; “International Writers Workshop”, Hong Kong; “Fundacion Valparaiso”, Espana; “Fondazione Bogliasco-Centro studi ligure per le arti e le lettere”, Italia; “Hawthornden International Reatreat for Writers”, Scotland; “Tyrone Guthrie Centre”, Ireland (Irish Writers Union); Nanjing International Writers Residency Program. Nel 2024 ho ricevuto il premio letterario Euro Mediterraneo PONT. Sono inoltre traduttrice di poesia americana ed oltre ad alcune raccolte di poetesse americane contemporanee, ho curato il volume Nuovi poeti americani (Einaudi, 2006). Nel 2020 ho pubblicato Non separare il no dal sì (Ponte alle Grazie), una scelta di poesie di Paul Celan e nel 2021, con A. Anedda, Poesia come ossigeno. Per un ‘ecologia della parola (Chiarelettere). Infine, insegno Storia dell’Arte e Scrittura Creativa (Poesia e Scrittura di viaggio) a NYU Florence e all’estero e collaboro con la Repubblica (Firenze) e Rai Radio3. Dal 2002 sono direttore artistico del Festival Internazionale di Poesia “Voci Lontane, Voci Sorelle”.

Inoltre, ho collaborato e collaboro con artisti di varie discipline: col musicista Filippo Gatti, alla realizzazione di un CD di canzoni; con il coreografo Virgilio Sieni (Festival Oltrarno 2006: UNCANNY BONE/OSSO; 2009: FEDERE; 2010: LE OSSA NON SONO POI COSI’ SOLIDE; 2021: La democrazia del corpo Annusare la terra ); con gli artisti visivi Dejan Atanackovic, Francesca Ghermandi, Marina Gasparini, Renata Boero, Sabrina Mezzaqui e Claudia Losi; con la compositrice Marta Gentilucci; come curatrice alle mostre “SISTEMI EMOTIVI”, Strozzina, Palazzo Strozzi, Firenze (2007/2008); “Rotte Metropolitane 2009” , Parco Stibbert, Firenze; “Emily Dickinson: Ho sentito la vita con entrambe le mani”, Assessorato alla cultura, Provincia di Firenze, 2010. Infine, per il mio lavoro come artista visiva, si veda INSTALLAZIONI.”